Dimostrazione di Airy
Esiste anche una dimostrazione poetica, dell’astronomo Sir George Airy, in inglese:
“I am, as you can see,
a² + b² − ab
When two triangles on me stand,
Square of hypothenuse is plann’d
But if I stand on them instead
The squares of both sides are read.”
di cui una traduzione letterale è
“Come potete vedere, sono
a² + b² − ab
Quando ci sono due triangoli sopra di me
È rappresentato il quadrato dell’ipotenusa
Ma se invece sto io sopra di loro
Si leggono i quadrati dei due lati”
I versi si riferiscono alla parte bianca: i primi due triangoli sono quelli rossi, i secondi quelli blu.
Sia quella di Perigal che quest’ultima sono interessanti, in quanto sono puramente geometriche, ossia non richiedono alcuna definizione di operazioni aritmetiche, ma solo congruenze di aree e di segmenti.
Un pensiero su “Dimostrazione alternativa al teorema di Pitagora di Airy”